Di Pari Passo
Sezione dedicata alle politiche di genere
“DiPariPasso” è la sezione dedicata, sul sito istituzionale, alle politiche di genere. Per la sezione è stato studiato, oltre al titolo, anche il logo: per quest’ultimo, è stata avviata una collaborazione con L’Istituto di Istruzione Secondaria Bachelet di Copertino, Corso di promozione pubblicitaria, che ha rimesso nella disponibilità dell’Ente un lodevole lavoro di identità visiva. La sezione delle politiche di genere contiene i documenti del progetto “Genere in Comune”, i documenti della Commissione pari Opportunità del Comune di Soleto; infine, contiene un video clip che sintetizza la visione comune di uomini e donne rispetto al tema dell’uguaglianza di genere, oltre che il progetto di identità visiva realizzato dall’ I.I.S.S. Bachelet di Copertino.
ll simbolo progettato, poggia stabile sui temi centrali nella lotta contro le discriminazioni di genere: unità, stabilità e uguaglianza. La forma geometrica utilizzata è quella ESAGONALE, una forma presente in molti elementi che ci circondano, ed è la forma scelta dalla Natura. É la forma che le api utilizzano come porta d'ingresso per le loro celle-dispensa in cui conservare il miele e il polline o come "culla" in cui far crescere le larve d'ape. Gli esagoni consentono, infatti, uso efficiente dello spazio, massimizzando lo stoccaggio e riducendo al minimo lo spreco di materiale. Le celle esagonali, infatti, possono essere affiancate l'una all'altra, con pareti in comune e senza lasciare spazi vuoti. L'uniformità degli esagoni facilita anche una connessione senza soluzione di continuità tra celle adiacenti, formando una struttura robusta che resiste alla deformazione. Il simbolo si mostra con un design simmetrico e bilanciato, che può essere interpretato come una rappresentazione visiva dei principi fondamentali dell'uguaglianza di genere: Simmetria e equilibrio - Connessione e inclusione - Universalità.
Il simbolo geometrico dispone al centro un esagono regolare, contornato da una struttura esagonale più grande formata da linee spesse e angolari. La forma fornisce stabilità, distribuendo uniformemente il peso. Attorno all'esagono esterno, ci sono sei cerchi di uguale dimensione, disposti in modo simmetrico, uno per ogni vertice immaginario dell'esagono. I cerchi rappresentano nodi e punti di connessione tra diversi individui, evocano l'idea di comunità e connessione tra individui senza gerarchie visibili, suggerendo uguaglianza tra le parti. La perfetta simmetria può essere letta come un simbolo di equilibrio e giustizia tra i generi.
Il simbolo nell'immagine non corrisponde a icone universalmente riconosciute per la parità di genere, ma la sua struttura può essere interpretata in modi che richiamano concetti di uguaglianza e inclusione. Il concept del progetto è proprio la demolizione dei ruoli asimmetrici di potere tra generi a favore di una costruzione di un sistema paritario fondato su un'architettura robusta, stabile, equa e inclusiva, nell'ottica della diffusione delle pari opportunità e dello sviluppo di abilità e ruoli differenti a tutti i livelli.
Il Comune di Soleto, con deliberazione n. 22 del 07/03/2023 si è candidato all’Avviso Pubblico di Anci Puglia “Genere in Comune”, con l’obiettivo specifico di promuovere, all’interno dell’Amministrazione Comunale, l’attuazione della parità di genere.
L’Amministrazione Comunale ha presentato il progetto denominato “Alla pari: educare alle differenze per una cittadinanza di genere”, che ha contemplato diverse linee di intervento e ha coinvolto il personale interno dell’Amministrazione attraverso un percorso di formazione, concludendosi con la redazione, da parte dei dipendenti degli Uffici comunali, di un documento ( che i dipendenti hanno considerato come il primo tentativo di redazione di “bilancio di genere consuntivo” per l’Ente di appartenenza) che riclassifica, in chiave di genere, le spese comunali sostenute nell’anno 2023. Il documento offre anche un’analisi del contesto.
La Commissione per le Pari Opportunità è istituita ai sensi dell’art. 37 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
La Commissione formula al consiglio comunale proposte ed osservazioni su questioni che possono avere attinenza alla condizione femminile e non solo e che possono essere sviluppate in politiche di pari opportunità per donne e uomini. Opera per rimuovere gli ostacoli che di fatto costituiscono discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle donne e non solo, al fine di contribuire al massimo sviluppo dell’autonomia, dell’identità e della specificità di ciascuna persona e per stimolare la crescita in tutta la popolazione cittadina, di una cultura delle pari opportunità libera da stereotipi di genere Integra la prospettiva di genere nell’attività di realizzazione delle politiche nei diversi ambiti di intervento del Comune, attraverso l’adozione dell’approccio strategico di gender mainstreaming, anche suggerendo l’adozione di azioni positive, al fine di raggiungere l’uguaglianza di opportunità tra donne e uomini in ogni ambito della società.
L'assessore delegato alle Pari Opportunità è la sig.ra Dori Mengoli
Le Vostre storie: raccontateci le vostre esperienze e verranno pubblicate nella sezione dedicata in forma anonima.
Potete farci pervenire proposte, iniziative, suggerimenti che possano sostenere le Pari Opportunità a pariopportunita@comune.soleto.le.it
Vai alla sezione Commissione Pari Opportunità