Si informano i contribuenti interessati che in data 16/06/2023 scade il termine per il versamento dell'acconto dell’IMU dovuta per l'anno di imposta 2023.
Si fa presente che a decorrere dal 1° gennaio 2020, l’imposta è disciplinata dalle disposizioni dettate dall’articolo 1, comma 739 e seguenti, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Dalla stessa data sono abolite le disposizioni di cui alla Legge n. 147/2013.
Sono soggetti passivi il proprietario ovvero il titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, anche se non residente nel territorio dello Stato o se non ha ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercita l'attività. Nel caso di leasing, soggetto passivo è il locatario, dalla data di stipula del contratto e per tutta la sua durata. Nel caso di concessioni su aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario.
Nell’ipotesi in cui vi siano più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso.
Sono escluse dal pagamento:
L’imposta da versare in sede di acconto è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU per l’intero anno 2022.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote, pubblicato nel sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.
Nella successiva tabella si riportano nella seguente tabella le aliquote deliberate dall’Ente:
Tipologia immobile |
Aliquote |
Abitazione principale classificata in A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze |
0,40% con detrazione euro 200,00 |
aliquota fabbricati rurali ad uso strumentale |
0,1% |
aliquota fabbricati costruiti e destinati |
0,1% |
aliquota per gli immobili di categoria D |
1,06% |
aliquota ordinaria per gli immobili diversi dall'abitazione principale e diversi da quelli dei commi da 750 a 753 |
1,06 % |
aliquota per gli immobili posseduti degli ex Iacp (ora ARCA SUD SALENTO) assegnati |
0,76% con detrazione dell’imposta dovuta di euro 200,00 |
Il versamento si effettua tramite modello F24 (codice catastale del comune I800) presso qualsiasi sportello bancario o postale e gli esercizi abilitati.
Si fa presente che in caso di mancato versamento dell’acconto IMU 2023 entro la data di scadenza è possibile sanare il versamento mediante il ravvedimento operoso. Esso è attivato con il versamento del tributo più sanzione e interessi, ed espressa indicazione nell’apposita casella del modello F24
La sanzione ridotta deve essere calcolata con le seguenti modalità:
Dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è stata fissata al 5% annuo (articolo 1 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 13 dicembre 2022).