"Deposizione in due atti" premiato al "Laceno d'oro"
Il film di Carlo Michele Schirinzi, realizzato per il progetto In-Culture, ha vinto il primo premio come miglior cortometraggio del concorso “Gli occhi sulla città”, nell’ambito del 40°...
![Deposizione in due atti premiato al Laceno d'oro](/media/zoo/images/deposizione_in_due_atti_fronte_ac83570ea964b8c50e75f62d9df4df6a.jpg)
Dettagli della notizia
L'opera esplora con unicità artistica la Chiesa di Santo Stefano di Soleto e il Molino Coratelli di Corigliano d'Otranto, che diventano location di un oggetto filmico delicato e complesso. Due luoghi che superano lo status di bene culturale; non più spazi di preghiera e di lavoro, né edifici da salvaguardare, ma semi per una riflessione artistica contemporanea.
Dopo le partecipazioni al 32° Torino Film Festival (Torino 2014), al 16° Festival del Cinema Europeo (Lecce 2015) e al Toko Film Festival (Salerno 2015), il cortometraggio ha trionfato nella sezione "Gli occhi sulla città", nell'ambito del festival "Laceno d’Oro" di Avellino.
Il corto è stato premiato "per la potenza ipnotica delle immagini che produce un effetto sensoriale straniante e per l’uso del sonoro che crea una percezione parallela", come si legge nella motivazione della giuria.
Deposizione in due atti" è un prodotto artistico volto alla promozione del patrimonio culturale studiato da In-Culture, progetto di ricerca e innovazione sociale finanziato dal Miur. Schirinzi lo racconta "attraverso lo sguardo dei volti che si sfaldano dalle pareti della trecentesca chiesa di Santo Stefano a Soleto (...) mentre le loro palpebre spalancano l’intimità dell’ex molino Coratelli di Corigliano d’Otranto".
Due luoghi uniti nella figura di Antonin Artaud, scrittore, regista e attore francese. "Ogni inquadratura è impossessarsi dell'impronta, è porre un’aureola alla dignità di questi luoghi/corpi" scrive nelle note il regista di Acquarica del Capo (Le), già autore di “Notturno Stenopeico”, “Mammaliturchi!” e i “Resti di Bisanzio”.
Il cortometraggio è stato inserito in un omonimo prodotto editoriale, distribuito in forma gratuita, contenente il dvd e un opuscolo informativo sui luoghi protagonisti, la Chiesa di Santo Stefano e il Molino Coratelli.