L'art. 10, comma 3, del D.L. 19 giugno 2015 n. 78 ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) con funzioni di identificazione del cittadino e, per i cittadini italiani, di titolo di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Il processo di emissione della CIE è affidato al Ministero dell'Interno e i compiti di produzione e fornitura sono riservati all'IPZS, mentre la gestione della richiesta è assegnata ai Comuni.
Dal 1 ottobre p.v. anche il Nostro Comune sarà abilitato a gestire le richieste di emissione della nuova CIE, abbandonando la modalità di emissione della carta d'identità in formato cartaceo, salvo i casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Il cittadino può chiedere la CIE al Comune di residenza o di dimora temporanea nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento.
Al momento della richiesta della CIE occorre presentare:
I minorenni possono ottenere la CIE fin dalla nascita. Al momento della richiesta è sempre necessaria la presenza del minore, accompagnato dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. A partire dal compimento dei 12 anni il minore firma il documento e deposita le proprie impronte digitali. Se la CIE di una persona minorenne è richiesta valida per l’espatrio, occorre la firma di assenso di entrambi i genitori; in difetto, occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
L'ufficio acquisisce elettronicamente la foto, le impronte digitali, la firma del richiedente e trasmette i dati al Poligrafico dello Stato, che entro 6 giorni lavorativi recapita la CIE direttamente all'indirizzo indicato dall'interessato (può essere l'indirizzo di residenza, un altro indirizzo in Italia oppure la Sede Municipale).
Le impronte digitali memorizzate nel microprocessore sono utilizzate esclusivamente per verificare l'autenticità della CIE e l'identità del titolare attraverso elementi comparativi direttamente disponibili ed escludendo confronti in modalità "uno a molti" ed escludendo la conservazione delle impronte nei sistemi utilizzati per l'emissione della CIE.
Il corrispettivo a carico del cittadino comprende, oltre ai diritti comunali, anche una quota per il ristoro delle spese di gestione e di consegna sostenute dallo Stato; pertanto il costo della CIE è il seguente:
Il pagamento è da effettuarsi precedentemente all'inoltro della richiesta al sistema centrale dell'IPZS.
La durata di validità della CIE è la stessa della Carta di Identità cartacea:
Le carte d'identità già rilasciate in formato cartaceo rimangono valide fino alla scadenza naturale.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul portale web istituzionale www.cartaidentita.interno.gov.it.
Si richiama l’attenzione di ognuno a verificare la scadenza della propria carta di identità, onde provvedere per tempo ad inoltrare la richiesta di rinnovo, considerando i 6 giorni lavorativi necessari alla consegna.