Avviso Pubblico per la partecipazione al Treno della Memoria 2025
![Avviso Pubblico per la partecipazione al Treno della Memoria 2025](/media/zoo/images/TRENO_DELLA_MEMORIA_copia_607c163594ed9422e4ebbdefd533f9b9.jpg)
Dettagli della notizia
Il Comune di Soleto, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Treno della Memoria”,
promuove il presente bando per la partecipazione di tre giovani residenti nel Comune di Soleto al
progetto “Il Treno della Memoria 2025” approvato con delibera di Giunta Comunale n. 171 del
14/11/2024.
Il “Treno della Memoria” è un percorso educativo, un viaggio nella storia e nella memoria,
realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto il periodo
della Seconda Guerra Mondiale; uno spazio in cui i partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi
e approfondire le tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, in un periodo in cui le
testimonianze dirette cominciano a scomparire.
Il progetto si svilupperà in due fasi, tra loro consequenziali:
- il percorso di formazione che si svilupperà in un ciclo di appuntamenti (in presenza o in
modalità online) che avranno come obiettivo quello di fornire un background generale
storico del periodo della Seconda Guerra Mondiale e dei Totalitarismi fascisti europei
(momenti di formazione accademica e laboratoriale), di favorire la conoscenza tra i partecipanti
al progetto e saranno propedeutici al viaggio;
- un viaggio di otto giorni con bus granturismo che prevederà la visita di Cracovia ed, in particolare,
del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e che
si svolgerà – salvo cause di forza maggiore – tra i mesi di gennaio e marzo 2025.
Il programma definitivo sarà trasmesso ai partecipanti successivamente.
Possono fare domanda per partecipare al progetto “Il Treno della Memoria 2025” ragazze/i
residenti nel Comune di Soleto:
che abbiano un’età compresa tra 18 e 26 anni compiuti alla del 14/11/2024 (data di
approvazione Deliberazione G.C. n. 171/2024);
che siano residenti nel Comune di Soleto;
che non abbiano mai partecipato al progetto “Il Treno della Memoria”
che siano disponibili a partecipare a tutte le fasi del progetto, organizzate dall’associazione
promotrice del progetto;
che siano disponibili a progettare, realizzare e presentare al Comune di Soleto un reportage
sull’esperienza vissuta ed a raccontare l’esperienza online tramite i social network.
La quota di compartecipazione a carico dei partecipanti è di euro 200,00 e comprende:
1.Viaggio di andata e ritorno in pullman;
2.Pernottamento in ostello e prima colazione per 5 notti a Cracovia;
3.Visita ai luoghi della memoria individuati dal programma di viaggio: ghetto di Cracovia, Museo
della fabrika di Schindler, Campo di concentramento di Plaszow;
4. Viaggio a/r dalla città di Cracovia alla città di Oswiecim (Auschwitz);
5.Pranzo al sacco nel giorno della visita del museo dell’olocausto di Auschwitz-Birkenau;
6.Accompagnamento da parte di uno o due degli educatori formati dall’associazione;
7.Assicurazione sanitaria e di annullamento viaggio.
COMUNE DI SOLETO
PROVINCIA DI LECCE
Largo Osanna, 30
tel. 0836.667014 fax 0836.667427
email: affarigenerali@comune.soleto.le.it
pec: affarigenerali.comune.soleto@pec.rupar.puglia.it
C.F. 80012100758
N.B. nei restanti giorni, pranzi e cene sono a carico dei singoli partecipanti
La domanda di partecipazione, redatta secondo il modello predisposto ed allegato al presente
Avviso, con allegata fotocopia del documento di identità, dovrà indicare nell’oggetto “Treno
della Memoria 2025 – richiesta di partecipazione” e, nel corpo, contenere nome, cognome, data di
nascita, indirizzo di residenza, numero telefonico e indirizzo e-mail del richiedente,
nonché la manifestazione della disponibilità a progettare, realizzare e presentare al Comune di
Soleto un reportage sull’esperienza vissuta ed a raccontare l’esperienza online tramite i social
network.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire o a mezzo posta elettronica all’indirizzo
protocollo.comune.soleto@pec.rupar.puglia.it oppure consegnate a mani all’Ufficio Protocollo
dell’Ente dal 20/11/2024 al 30/11/2024;
L’estrazione tra i partecipanti avverrà il giorno 2 dicembre 2024 alle ore 12, in seduta pubblica,
presso la sede comunale sita in Largo Osanna n. 30.
Mediante estrazione a sorte in seduta pubblica, sarà formulata una graduatoria e si procederà
all’ammissione dei primi tre nominativi sorteggiati.
Nel caso in cui dovessero essere sorteggiati due o più componenti dello stesso nucleo familiare
(fratelli e sorelle), l’ammissione a partecipare al progetto sarà consentita solo ad uno degli
stessi sorteggiati. In tal caso il familiare non ammesso sarà posizionato in coda alla graduatoria, con
possibilità di ripescaggio nell’ipotesi di scorrimento della predetta graduatoria per rinuncia dei
primi classificati.
Eventuali istanze presentate in ritardo rispetto al predetto termine, ma comunque in tempo
utile per partecipare all’iniziativa, saranno prese in considerazione, secondo l’ordine di arrivo,
solo nel caso in cui il numero di domande pervenute risultasse inferiore a tre.
Saranno esclusi dalla partecipazione i giovani che hanno già partecipato nei precedenti anni al
progetto in questione
I partecipanti sorteggiati dovranno obbligatoriamente versare la quota a proprio carico, pari a €
200,00, all’Associazione organizzatrice, entro e non oltre il 6/12/2024, secondo le indicazioni che
saranno fornite dall’ufficio competente.
Per le condizioni di viaggio e annullamento, si rinvia alla convenzione sottoscritta tra il Comune di
Soleto e l’Associazione Treno della Memoria, allegata al presente avviso pubblico.